Le zucchine sono costituite principalmente da acqua e fibre, ma, tuttavia, possono essere registrate anche buone concentrazione di sali minerali (principalmente calcio, ferro, potassio e fosforo) e vitamine (beta-carotene e vitamina C). Inoltre esse risultano di facile digestione e tale caratteristica le rendono ideali ad ogni età.
Le fibre in essa contenute, in associazione ad un adeguato introito idrico, contribuiscono al miglioramento della peristalsi e della funzionalità intestinale in generale. Il bete-carotene contribuisce all’integrità degli epiteli, delle mucose e delle ghiandole, oltre che migliorare la funzione immunitaria.
Come noto, inoltre, la vitamina C migliora la risposta antiossidante dell’organismo nei confronti dei radicali liberi, l’assorbimento del ferro e il mantenimento della consistenza del collagene (e quindi di pelle, muscoli e tendini).
Sono contorni ideali per i nostri secondi piatti, specialmente nei periodi caldi. Questo discorso, tuttavia, è valido esclusivamente in presenza di condimenti non eccessivamente grassi e di cotture non troppo pesanti che, oltre che indigeste, aumenterebbero l’apporto calorico delle zucchine.
Alcuni consigli di preparazione delle zucchine
Zucchine fritte e dorate-fritte
La zucchina fritta viene tagliata a fettine e fritta in olio d’oliva, la dorata e fritta viene passata prima nella farina, poi nell’uovo e poi fritta. oppure
Zucchine marinate
Le zucchine vengono affettate e poi fritte rigorosamente in olio extra-vergine d’oliva; dopo averle scolate dell’olio superfluo, si condiscono aggiungendo prezzemolo, aglio crudo tritato e qualche goccia di aceto.
Hai dei dubbi e vorresti un consiglio? Invia le tue domande a
Ti risponderò appena possibile